Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

La quota d'iscrizione viene comunicata annualmente dopo l'approvazione del Bilancio Preventivo.

Modulo iscrizione.pdf

VADEMECUM_neo-iscritti.pdf

La richiesta di autocertificazione formativa, dovrà essere presentata nelle seguenti modalità:

1. compilare il modulo per l'autocertificazione richiesta;
2. accedere al portale del CNAPPC e andare nella sezione "crediti formativi";
3. crea una nuova richiesta "richiesta crediti con autocertificazione";
4. Seleziona oggetto, tipologia, periodo di riferimento (data evento);
5. caricare l'allegato (un solo pdf con tutta la documentazione richiesta);
6. accettare l'assunzione di responsabilità;
7. cliccare su invia.

Si ricorda che le autocertificazioni e gli esoneri sono normati dalle linee guida scaricabili al seguente link

Gli iscritti al fine di evitare situazioni di irregolarità rispetto agli obblighi formativi, qualora ricorrano le condizioni stabilite dalle "Linee guida per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo", possono presentare richieste di esonero non prima del mese di dicembre dell'anno per il quale viene richiesto l'esonero stesso tramite i moduli allegati.

La richiesta di esonero formativo dovrà essere presentata nelle seguenti modalità:

1. compilare il modulo per l'esonero richiesto;
2. accedere al portale del CNAPPC e andare nella sezione crediti formativi;
3. crea una nuova richiesta;
4. Seleziona oggetto, tipologia, periodo di riferimento;
5. caricare l'allegato (un solo pdf con tutta la documentazione richiesta);
6. accettare l'assunzione di responsabilità;
7. cliccare su invia.

La richiesta sarà valutata dal Consiglio dell'Ordine.

Di seguito le istruzioni per gli iscritti riguradanti l'ampliamento dello spazio della casella PEC (@archiworldpec.it)

Istruzioni_ampliamento_spazio_caselle_PEC.pdf

Guida sintetica per la manutenzione ordinaria e la cura dei beni parrocchiali
Questo strumento vuole essere promemoria e vademecum per le attività di manutenzione ordinaria che sono in capo al Parroco e alle persone della Comunità da lui incaricate, che si richiede siano tecnici (architetti, ingegneri, geometri, periti edili). In tutti i casi il Parroco rimane sempre responsabile dei beni della Parrocchia nei confronti della Curia vescovile e delle Soprintendenze statali.

Guida sintetica per la manutenzione ordinaria e la cura dei beni parrocchiali

Conclusione del periodo transitorio di dodici mesi, previsto dall’art. 13 della l.r. 33/2015, durante il quale è consentito il deposito della documentazione di cui all’art. 6 della medesima L.R. 33/2015 e ss.mm.ii. in formato sia elettronico che cartaceo, prorogato dal D.d.u.o. 21 maggio 2018 - n. 7262 (B.U.R.L. Serie Ordinaria n. 21 - 24 maggio 2018)

Così come indicato da una recente comunicazione inviata a tutti i Sindaci dei Comuni Lombardi dal Direttore Generale Dott. Roberto Laffi, della Direzione Territorio e Protezione Civile della Regione Lombardia, con riferimento alla scadenza della proroga del periodo transitorio di cui in oggetto, dal 01 dicembre 2018 la presentazione delle istanze sismiche dovrà essere effettuata esclusivamente in forma digitale, attraverso le piattaforme informatiche che le amministrazioni comunali decideranno di utilizzare/implementare per tale servizio.
Ricordiamo ai Colleghi Professionisti, ed ai Colleghi che operano nei Comuni che con l’approvazione della legge Regionale 33/2015 “Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche” e della D.g.r. 30 marzo 2016 - n. X/5001 “Approvazione delle linee di indirizzo e coordinamento per l’esercizio delle funzioni trasferite ai comuni in materia sismica”, a partire dal 10 aprile 2016, si sono materializzate due importanti novità:

Regolamento UE 2016/679 sul trattamento dei dati personali | Entrata in vigore 25 maggio 2018

Il Regolamento UE 679/2016 sulla Protezione dei dati personali diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018.
Verranno pertanto abrogate le disposizioni del Decreto Legislativo n. 196/2003 (l’attuale Codice Privacy) che siano in contrasto o comunque incompatibili con la nuova disciplina europea in tema di trattamento di dati personali; è stata prevista al riguardo l’emanazione di decreti legislativi di raccordo.
Tuttavia, essendo il Regolamento europeo direttamente applicabile in tutti gli Stati membri, dal 25 maggio 2018 la nuova disciplina in materia di privacy entrerà comunque in vigore.

In allegato modulistica per i professionisti.

Modulo Privacy professionista singolo

Modulo Privacy professionista associato / S.T.P.