Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

La Società Eutalia srl (ex Studiare Sviluppo srl) e l’Agenzia per la Coesione Territoriale hanno sottoscritto in data 8 gennaio 2021 la Convenzione “Task Force edilizia scolastica – Supporto all’attuazione degli interventi di edilizia scolastica mediante il presidio degli stessi e l’affiancamento agli enti beneficiari” a valere sul Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 finalizzata a rafforzare e sostenere la prosecuzione delle attività di affiancamento agli Enti beneficiari di interventi di edilizia scolastica fino al 2023. Al fine di rispondere alle esigenze di supporto manifestate dall’ Unita di Missione del PNRR del Ministero dell’Istruzione e dal NUVEC – Area 1, relative alla necessità di potenziare le task force esistenti e di estendere le attività del progetto in coerenza con le tempistiche di attuazione del PNRR è stato sottoscritto in data 25 febbraio 2022 l’Atto aggiuntivo alla Convenzione che integra ed estende le attività di supporto fino al 30 giugno 2026. La Società, in ragione della momentanea mancanza di apposito personale interno da dedicare, intende avvalersi del supporto di professionalità specialistiche da reperire sul mercato per la realizzazione di attività connesse all’attuazione del su citato intervento.

Termine presentazione candidature_ ore 18.00 del 5 settembre 2023

Maggiori informazioni_ QUI

Decreto – legge 10 agosto 2023, n. 104 (c.d. decreto Omnibus pubblicato nella G.U. n. 186 10 agosto 2023 – Ultime novità in materia di Superbonus.

Circolare CNAPPC_Ultime novità in materia di Superbonus

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo lanciano in data 31 luglio 2023 la prima edizione del Premio Mendrisio-Archivio del Moderno, un programma sui temi dello studio della storia dell’architettura rivolto a giovani studiosi italiani.

Ai due vincitori del Premio verrà offerta la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Mendrisio (febbraio 2024 – luglio 2024), al fine di approfondire gli strumenti per lo studio dell’architettura contemporanea.

Bando di concorso pubblico per soli esami per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di “Specialista in attività tecniche e progettuali” – Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (ex categoria D)_ Bando

Piattaforma Harley & Dikkinson per acquisto cessione crediti incagliati dei professionisti tecnici

E' stata definita l’iniziativa della Rete, che, in collaborazione con Harley & Dikkinson, tende ad offrire risposte concrete all’emergenza dei crediti incagliati nei cassetti fiscali da parte di professionisti tecnici ed imprese per prestazioni svolte entro il 31/12/22, con utilizzo dei bonus edilizi.

Harley & Dikkinson ha infatti sviluppato una “web Platform” per la raccolta delle pratiche/crediti esistenti dei professionisti tecnici, provvista di servizi di back office erogati da H&D per la verifica delle pratiche di finanziamento e la successiva aggregazione, cessione e liquidazione dei crediti fiscali.

Dichiarazione 2022

È in linea su iOL la dichiarazione relativa all’anno 2022, che deve essere presentata, da iscritti, non iscritti e società, in via telematica, entro il 31 ottobre p.v.. Ricordiamo che la richiesta di rateazione del conguaglio annuale può essere inoltrata da tutti gli associati, anche non regolari, scegliendo l’opzione dedicata nella dichiarazione, o tramite l’apposita funzione entro il 30 novembre. Disponibili l’help on line e l’assistenza telefonica Dich. al numero 02.91.97.97.00, con scelta del tasto 4 tra le opzioni proposte. 

31 agosto, scadenza per i non iscritti e le SDI

Entro il 31 Agosto gli Ingegneri e Architetti con p. iva, iscritti all’albo ma non iscritti Inarcassa, nonché le Società di ingegneria, sono tenuti a versare il contributo integrativo eventualmente dovuto, relativo al volume d’affari 2022. L’avviso di pagamento PagoPA va generato su Inarcassa On Line. Contestualmente (e comunque entro il 31.10.2023) è possibile effettuare anche la Dichiarazione. 

In occasione della manifestazione “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023”, i rispettivi Ordini degli Architetti, con la Fondazione Architetti Bergamo, hanno promosso il premio denominato “ARCHITETTURALovers” con l’intento di raccogliere il più alto numero possibile di contributi che riguardino interventi mirati alla cura della città e che abbiano innescato un processo di sviluppo urbano rigenerativo sotto il profilo sociale, economico, ambientale e culturale.
L’obiettivo del premio è di acquisire informazioni su interventi di recente realizzazione che abbiano permesso la riqualificazione di edifici e quartieri, valorizzando il patrimonio costruito e il paesaggio.
Le regole sono poche e semplici, così come la partecipazione.
Sarà l’occasione di condividere un progetto che nasce da un evento culturale importante per il nostro Paese.
Di seguito il link dove poter visionare le finalità e le regole del premio, nonché procedere alla partecipazione:
https://lovearchitetturabgbs.it/premio-architetturalovers/

ARCHITETTURA AL FEMMINILE: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL ‘PREMIO ANNA TADDEI’
il bando sarà on line fino al 27 settembre

Ideato e promosso dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Modena e dalla Fondazione degli Architetti di Modena nasce in ricordo dell’architetto Anna Taddei, Vicepresidente dello stesso Ordine dal 2005 al 2013 – anno della sua prematura scomparsa – e fondatrice della Commissione Pari Opportunità del Comitato Unitario delle Professioni di Modena.

Il Premio nasce nel 2021 per volontà dell’architetto Anna Allesina, durante il suo secondo mandato da Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Modena.

Informazioni e bando_ QUI

Il CNAPPC ha deliberato una modifica del calendario contenuto nel bando FdA23, concordando uno slittamento che favorisse la più ampia partecipazione a questo importante e tanto atteso appuntamento.
Pertanto, si comunica che il termine ultimo per le iscrizioni ed il contestuale caricamento del materiale di concorso, è fissato a venerdì 1 settembre entro le ore 12.00.
Si comunica altresì che, anche a seguito delle segnalazioni pervenute da numerosi Ordini circa la difficoltà logistiche riscontrate nella città di Venezia, la cerimonia di premiazione è stata spostata a Roma e si svolgerà il 27 ottobre e non più il 6 ottobre, come invece comunicato nella circolare Prot. n. 0000519 dell’11 maggio 2023.
Il calendario con le modifiche integrali è disponibile al link https://concorsiawn.it/festadellarchitetto-2023/home della piattaforma concorsiawn.it.