Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio

Comune di Borno (BS)
Concorso di progettazione in due gradi in modalità informatica per il nuovo rifugio in vetta e l'inserimento della nuova telecabina di arroccamento al Monte Altissimo

Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di una proposta progettuale con livello di approfondimento pari a quello di un Progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di realizzazione della nuova telecabina e relativo rifugio in quota di Monte Altissimo, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui affidare, per il solo rifugio, le successive fasi afferenti la progettazione e la direzione dei lavori.
Tali opere si configurano come concretizzazione della strategia del Patto Territoriale per lo sviluppo strategico, integrato e sostenibile del comprensorio turistico di Borno – Monte Altissimo in Valle Camonica, tramite due tipologie d’investimento integrate che sono state individuate con due CUP distinti.

Informazioni e Bando

Scadenze

È stata pubblicata sulla G.U. la Finanziaria 2023.

Il testo definitivo, oltre a confermare, tra l'altro, le seguenti previsioni già contenute nel ddl:

- crediti d'imposta energetici 1 trimestre 2023;
- aumento soglia accesso regime forfetario;
- disposizioni in materia di "tregua fiscale";
- introduzione per il 2023 della flat tax incrementale;
- agevolazioni acquisto "prima casa" under 36;
- assegnazione / cessione agevolata beni d'impresa;
- estromissione immobile imprenditore individuale;
- rivalutazione terreni / partecipazioni;
- nuovo limite utilizzo contante;

prevede le seguenti novità:
- aumento limiti tenuta contabilità semplificata;
- aumento al 6% del coefficiente di ammortamento dei fabbricati utilizzati nel settore del commercio;
- detrazione 50% dell'IVA relativa all'acquisto di immobili classe A/B;
- aumento per il 2023 a € 8.000 del c.d. "bonus mobili";
- proroga al 30.9.2023 dell'effettuazione degli investimenti "Industria 4.0" prenotati entro il 31.12.2022.

La Finanziaria 2023.pdf

Finanziaria 2023 la c.d. Tregua fiscale.pdf

Finanziaria 2023 il nuovo regime forfettario.pdf

Ristrutturazione per adeguamenti normativi dell’edificio scolastico sito in Via Torino nel Comune di Aosta.

Il Consiglio Direttivo dell’OAPPC della Valle d’Aosta comunica che la Regione Autonoma Valle d’Aosta, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta, ha pubblicato sulla piattaforma concorsiawn.it il concorso di progettazione in oggetto.

L’obiettivo di questo intervento è la sostituzione edilizia dell’attuale edificio scolastico posto in Aosta, via Torino, da destinare a sede del Liceo Artistico e del Liceo Musicale, nonché sede principale dell’Istituzione scolastica LICAM (Liceo classico artistico e musicale).
La scelta di procedere alla demolizione e ricostruzione dell’edificio è stata assunta in seguito all’esame del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali, commissionato dal Assessorato delle Finanze, Innovazione, Opere Pubbliche e Territorio, in ragione delle difficoltà della struttura ad essere adeguata sismicamente e riqualificata energeticamente; a questo si aggiungono le necessità di spazi adeguati alle attuali didattiche per una migliore fruizione degli studenti.

Infomazioni e bando_ QUI

Bando.pdf

Conguaglio contributivo al 31 dicembre

Scade a fine anno, se dovuto e non oggetto di rateazione, il saldo contributivo dell’anno 2021. Il versamento può essere effettuato con Avviso PagoPA o con F24, disponibile su iOL, nella sezione ‘Adempimenti >> Gestione dei Pagamenti’. È ancora possibile trasmettere la Dich. 2021 senza sanzioni, purché l’eventuale saldo avvenga nei termini sopra indicati.

 Entro il 31 gennaio la richiesta per i minimi 2023 in sei rate

Anche per il 2023 sarà possibile versare i contributi minimi in 6 rate bimestrali tramite SDD, anziché in 2 semestrali. L’opzione, valida per tutti gli iscritti (inclusi i pensionati), prevede rate di pari importo, senza interessi: prima scadenza 28.2.2023, ultima il 31.12.2023. Basta farne richiesta entro il 31 gennaio, tramite la funzione disponibile su Inarcassa On Line alla voce “Agevolazioni”.

Il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori d’Italia bandisce l’Edizione Nazionale del Premio UIA Architecture & Children Golden Cubes Awards 2023, promosso dall’Unione Internazionale degli Architetti (UIA) Architecture & Children Work Programme.
Con l’istituzione del Premio, il CNAPPC, già concretamente impegnato con il progetto “Abitare il Paese – la cultura della domanda”, in collaborazione con la Fondazione Reggio Children Centro “Loris Malaguzzi”, per diffondere la cultura della domanda di un’architettura e per stimolare ad immaginare le città del futuro prossimo le giovani generazioni, intende supportare e divulgare le buone pratiche di tutti i soggetti (Scuole, Fondazioni, Associazioni, Enti e Istituzioni) che preparano i nostri figli e i nostri giovani per questo compito.
I Premi aiuteranno anche a stimolare nuovi progetti che condividono lo stesso obiettivo.

Gli eventi sismici che hanno interessato le Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria il 24 agosto 2016 e i successivi mesi, hanno portato alla distruzione pressoché totale dell’intero centro storico della città di Amatrice. Nell’ambito del Programma Straordinario di Ricostruzione (PSR) di cui si è dotato il Comune di Amatrice, sono state individuate tre aree, su cui insistevano edifici pubblici, da rifunzionalizzare tramite concorsi di progettazione che porteranno alla realizzazione di nuovi edifici e spazi pubblici che troveranno collocazione nelle aree precedentemente occupate dalla chiesa di San Giovanni, dalla chiesa di San Giuseppe e dal cinema-teatro “G. Garibaldi”.

L’Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio, per consentire una rigenerazione di questi territori che possa vantare una qualità elevata, ha pubblicato tre Concorsi, di cui due di progettazione ed uno di idee, per altrettante aree del Centro Storico di Amatrice.

Di seguito si allegano le nuove modalità di trasmissione delle pratiche edilizie allo Sportello Unico per l'Edilizia del Comune di Teglio, unitamente alla tabella contenente l'importo dei diritti di segreteria e relative modalità di pagamento.

Modalità di presentazione

Tabella prestazioni

La nuova scadenza per regolarizzare l’obbligo formativo per il triennio 2020-2022 è stabilita per la data del 30 giugno 2023.

Il nuovo portale del CNAPPC è accessibile attraverso le seguenti modalità:
-
cliccare su https://portaleservizi.cnappc.it
- inserendo le credenziali personali di accesso centralizzato utilizzate per accedere alla piattaforma im@teria (nel caso non foste in possesso potrete attivare la procedura di richiesta alla pagina https://albounico.awn.it/SSO/login.aspx)

Per problemi relativi all’utenza già assegnata, piuttosto che alla relativa procedura di richiesta, potrete contattare l’assistenza scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

In ultima istanza ricordiamo che gli iscritti possono richiedere crediti formativi con autocertificazione solamente per i casi riportati dal punto 6.7 delle Linee Guida.

Circolare n. 14