Misure per l’alluvione in Emilia Romagna, Marche, Toscana
Il Consiglio di Amministrazione, in data 21 giugno, ha deliberato le misure previste dal Regolamento Calamità Naturali per gli iscritti alla Cassa colpiti dall’Alluvione in Emilia Romagna, Marche e Toscana residenti, o con studio professionale, nei Comuni elencati nel decreto-legge n. 61 del 1° giugno 2023. Sul sito tutti i dettagli della delibera.
Rinnovo Accordo quadro RPT-Stellantis avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, Peugeot, Citroen, Opel, DS riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – Rinnovo e aggiornamento giugno 2023.
E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 32, prot. 245/2023 del 16 aprile 2023, con la quale si forniscono informazioni in merito al rinnovo dell’accordo in oggetto, valido fino al 31 dicembre 2023, e all’aggiornamento relativo al mese di giugno della tabella relativa agli sconti applicabili.
Si ricorda che l’iniziativa promossa da FCA Italy S.p.A. e Groupe PSA Italia S.p.A. è riservata a tutti i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT.
Introduzione alla mappatura dei sottoservizi e del sottosuolo con il metodo Georadar - Aspetti normativi e tecnologici
Sondrio | 6 luglio 2023 | sala "A. Succetti" di Confartigianato | L.go dell'Artigianato n. 1
Fondazione Politecnico di Milano ha organizzato ad un Evento Formativo, che si svolgerà nella giornata del 6 luglio p.v. a Sondrio.
Il progetto a cui afferisce l’evento rientra nell’ambito del Programma Interreg V-A – Italia Svizzera e Sondrio rientra come partner dell’area di cooperazione transnazionale.
Gli interessati possono partecipare iscrivendosi entro il 4 luglio 2023 al seguente_ link.
Gli architetti possono ottenere i crediti presentando un'autocertificazione sul portale formazione del CNAPPC, inserendo nel modulo 10 anche l'attestato scaricato dal portale ISI Formazione e un documento d'identità (unico pdf).
Termine presentazione candidature_ 30 giugno 2023
Si informa che l’amministrazione comunale deve procedere a rinnovare la Commissione per il Paesaggio per cui si invitano i tecnici professionisti interessati ad inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 30 giugno 2023, all’indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., corredata da curriculum attestante il rispetto dei requisiti previsti dalla Delibera Regionale n.4348 del 22 febbraio 2021.
I membri effettivi saranno scelti e nominati dalla Giunta Comunale così come stabilito dall’art. 6 del Regolamento Edilizio vigente.
Per quanto riguarda la disponibilità richiesta, si specifica che normalmente la Commissione del Comune di Sondrio si riunisce mediamente una volta al mese.
Per ogni ulteriore delucidazione si rimanda ai criteri approvati con la DGR 4348/2021 allegati al presente avviso unitamente all’art. 6 del REV.
Avvio del procedimento relativo all'aggiornamento del Piano di Gestione della Riserva Naturale Bosco Dei Bordighi e al relativo processo di verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica (VAS).
L’avviso di avvio del procedimento (che si allega) è pubblicato anche sull’Albo Pretorio e sul sito web della Comunità Montana Valtellina di Sondrio (nella sezione Eventi e News ; nella sezione Area Agricoltura – Servizio Ambiente ed Ecologia e nella sezione Riserva Naturale Bosco dei Bordighi) e sul sito web SIVAS di Regione Lombardia al seguente link:
https://www.sivas.servizirl.it/sivas/#/login/schedaProcedimento?idProcedimento=2&idPiano=130583
In occasione di OPEN! Studi Aperti 2023, che si terrà il 23 e 24 giugno 2023 in coincidenza dei 100 anni di fondazione degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri italiani, il nostro Ordine invita i propri iscritti a una ‘call for architects’ che si propone di fornire un accesso virtuale alla realtà eterogenea dei luoghi del fare architettura, parallelo e complementare alla tradizionale possibilità di visitare gli studi professionali.
Entro il 31 maggio ogni iscritto è invitato a inviare all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. due scatti fotografici in formato jpg, con risoluzione non inferiore ai 300 dpi su base 20 cm, ritraenti: a) un proprio ritratto – in primo piano o in campo lungo, in posa o al lavoro –; b) un oggetto emblematico della propria attività professionale, possibilmente in relazione con il proprio luogo di lavoro (la scelta potrà ricadere anche su oggetti desueti, oggetti-feticcio, scorci o primi piani di ambienti o arredi particolari riconducibili alla cultura del progetto e all’esercizio della propria creatività).
Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Protocollo d’intesa per la trasformazione digitale - Elenco dei professionisti.
Il Consiglio Nazionale, nell’ambito delle finalità di avanzamento del “Piano Italia a 1 Giga” del Dipartimento DTD della Presidenza del Consiglio dei Ministri per favorire la diffusione di servizi digitali innovativi ed efficienti, ha sottoscritto un accordo con i Consigli Nazionali degli Ingegneri e dei Geometri, con le società Infratel Italia, Tim e Open Fiber e con il Dipartimento DTD citato in premessa.
Agenzia delle Entrate - DC Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare - Circ. n. 11/E dell’8/5/2023 – “Modalità di aggiornamento degli archivi catastali nel caso di frazionamento di Enti Urbani”.
E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare - la circolare n. 11/E dell’8 maggio 2023 di pari oggetto, con la quale vengono raccolti in un unico documento di prassi le regole catastali in materia di frazionamento degli Enti Urbani.
In particolare, si indicano le casistiche per le quali l’operazione catastale richieda un atto di aggiornamento geometrico (procedura Pregeo), da perfezionare successivamente al Catasto Fabbricati, e quando invece debba essere effettuata direttamente al Catasto Fabbricati con un atto di aggiornamento redatto con la procedura Docfa.
Controllo delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione (Docfa) registrate in banca dati a seguito di trattazione automatizzata. Comunicazione degli esiti al professionista redattore dell’atto di aggiornamento.
E’ pervenuto dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare - il protocollo n. 150539 dell’11/05/2023, di pari oggetto, con il quale si forniscono informazioni circa l’attività di controllo campionaria delle dichiarazioni Docfa a seguito di modifica degli applicativi in uso agli Uffici Provinciali – Territorio della stessa Agenzia.