A 25 anni dalla sua fondazione, ALA-Assoarchitetti lancia la dodicesima Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse
alla Committenza di Architettura in collaborazione con la Regione Veneto.
Unico nel suo genere, è il premio di architettura dedicato ai Committenti che nell’arco degli ultimi 5 anni abbiano lavorato in sintonia con i propri architetti, riconoscendo il ruolo positivo e stimolante del Committente di Architettura e ponendo l’accento, oltre che sul processo progettuale e costruttivo, sulle figure che determinano il successo dell'opera: l'architetto e il committente, ma anche gli esecutori (le imprese) e i decisori (le pubbliche amministrazioni).
Riqualificazione area mercatale di via Buontalenti e Piazza Cavallotti
L’Amministrazione Comunale ha promosso due Concorsi di progettazione in due gradi aventi come focus due importanti aree centrali della città di Livorno ubicate nel medesimo quadrante del pentagono buontalentiano, collegate tra loro funzionalmente e facenti parte del medesimo tessuto urbanistico. Il presente è il secondo concorso, di poco sfalsato dal primo, ed è relativo all’area cd. “Mercatale” di via Buontalenti e Piazza Cavallotti.
La Consulta Regionale degli Architetti PPC, di cui questo Ordine fa parte, ha attivo il servizio di spedizione di newsletter periodica.
La newsletter nasce per diffondere le comunicazioni e le azioni della Consulta Regionale in modo diretto e aperto, divulga, inoltre, informazioni utili ai professionisti e notizie per valorizzare attività e progetti degli Ordini territoriali ad essa iscritti.
Per essere inseriti nella mailing-list è sufficiente inserire l'indirizzo di posta elettronica sul sito di Consulta nella sezione “Newsletter / Iscriviti” visibile, in basso a destra, nella home page.
È stata presentata venerdì 18 febbraio, a Montecchio Maggiore (Vi), la settima edizione del “Premio di Studio Luca Andreasi” rivolto alle Tesi di Laurea in Architettura e Tutela del Paesaggio. Fino all’8 aprile 2022 sarà possibile candidare la propria Tesi.
Questo Premio con cadenza biennale, dedicato all’architetto Luca Andreasi scomparso nel 2006, è promosso dal Comune di Montecchio Maggiore e dalla famiglia Andreasi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Vicenza. È rivolto a tesi di laurea che abbiano un occhio di riguardo ai territori di Montecchio Maggiore e alla parte Ovest della Provincia di Vicenza, così come a quelle tematiche che recuperino il ruolo dell’architetto come interprete di una rinnovata sensibilità sociale. Più in generale, saranno candidabili le tesi di laurea riguardanti: la contestualizzazione del linguaggio architettonico contemporaneo; la conservazione del paesaggio; lo sviluppo di tecnologie dei materiali e tecniche costruttive; il recupero e la rifunzionalizzazione di edifici storici; lo sviluppo e la pianificazione del territorio.
Con Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, la nuova scadenza dello stato di emergenza è stata prorogata al 31 marzo 2022, pertanto tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio attività, attestati di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e l’attuale data di cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2022), conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.
Ciò premesso, anche i quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data di cessazione dello stato di emergenza (ad oggi il 31 marzo 2022) mantengono la loro validità fino ai 90 giorni successivi alla cessazione dello stato di emergenza (ad oggi il 29 giugno 2022).
Circolare CNAPPC: Disegno di Legge antifrode approvato in CdM – La posizione della RTP
La Rete delle Professioni Tecniche ha diffuso in data 21.02.2022 un comunicato stampa sull’invio della nota al Presidente del Consiglio Mario Draghi per esprimere la sua posizione sulle nuove previsioni sanzionatorie per le asseverazioni contenute nel Disegno di Legge antifrode approvato in Consiglio dei Ministri. Si rimanda all'allegato.
ECOtechGREEN 2021 -2022.
Ecologia Tecnologia Verde per la sostenibilità e il paesaggio. Forum e Premio Internazionale di progettazione.
Padova | 21 e 22 aprile 2022
La nuova edizione del Forum Internazionale ECOtechGREEN, organizzato da PAYSAGE e promosso dal CNAPPC, avrà luogo al Nuovo Centro Congressi della Fiera di Padova il prossimo 21-22 aprile 2022.
Il Forum ECOtechGREEN – Ecologia Tecnologia Verde conferma la sua vocazione di promozione di progetti e ricerche nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio. Nel contrasto al cambiamento climatico il progetto del paesaggio può e deve svolgere un ruolo determinante ed in quest’ ambito, come indicato dalla risoluzione del Parlamento europeo, le applicazioni di Nature Based Solution possono dare un importante contributo.
L’Ordine Architetti di Genova ha organizzato l’iniziativa “Contemporaneamente”, una “call” a un concorso video, aperta a tutti coloro che hanno interesse in architettura, grafica, fotografia, illustrazione ed arte visiva in generale, per acquisire contributi per la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione all’inclusività che verrà presentata durante la Design Week di Genova dal 18 al 22 maggio 2022.
In base all'art. 14, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall'art. 13, DL n. 146/2021 per poter svolgere le operazioni / lavori affidati a lavoratori autonomi occasionali, i committenti hanno l'obbligo di comunicare l'avvio dell'attività di tali lavoratori tramite l'invio di una preventiva comunicazione al competente Ispettorato del Lavoro mediante sms / posta elettronica.
Con la Nota 11.1.2022, n. 29 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito alcuni chiarimenti in merito al predetto obbligo (Informativa SEAC 14.1.2022, n. 14). In particolare, sono tenuti alla trasmissione della comunicazione esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori.
Relativamente alla tipologia di rapporti da notificare l'obbligo interessa i lavoratori autonomi occasionali, ossia i soggetti:
- inquadrabili nella definizione di cui all' 2222, C.cvale a dire coloro che si obbligano a compiere verso un corrispettivo un'opera / servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente;
- per i quali è applicabile il regime fiscale di cui all'Antispam Service has detected a possible fraud attempt from "all-in.seac.it" claiming to be 67, comma 1, lett. l), TUIR.