Dal 26 ottobre 2025 sono aperte le iscrizioni alla 12a edizione del Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, bandito dalla Fondazione Barbara Cappochin e dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Padova.
Di seguito il calendario della 12a edizione del Premio:
26 ottobre 2025 | apertura iscrizioni
31 gennaio 2026 | chiusura iscrizioni
26 e 27 febbraio 2026 | riunione della Giuria presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Padova
marzo 2026 | pubblicazione del verbale della Giuria sui siti della Fondazione “Barbara Cappochin” e dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Padova
maggio 2026 | Cerimonia di Premiazione, inaugurazione della Mostra e degli ulteriori eventi della edizione 2025/2026 della Biennale.
Il bando è consultabile nell’apposita sezione del sito dell’Ordine degli Architetti P.P.C di Padova e della Fondazione Barbara Cappochin.
Sondrio | venerdì 28 novembre 2025 | 14.00>18.00
Sala "A. Succetti"di Confartigianato
4cfp deontologici (Architetti - Ingegneri - Periti) 4cfp formativi (Geometri)
Iscrizioni_ entro il 25 novembre 2025 (salvo esaurimento posti) - piattaforma formazione CNAPPC
tramite ciascun Ordine/Collegio di appartenenza
Docente_ Avv. Mario Gorlani
Obiettivi_ Fornire ai discenti l'adeguata preparazione inmerito alle norme che disciplinano la fase di progettazione e la fase di esecuzione dei contratti di lavori pubblici.
La sfida aperta della legacy per la riduzione dei divari territoriali
Sondrio | venerdì 21 novembre 2025 | 9.30 > 13.30 | sala "F. Besta" Banca Popolare di Sondrio | 4cfp
Iscrizioni_ entro il 19 novembre 2025 dal portale della Isi Formazione
Il seminario intende promuovere un confronto qualificato sulle sfide che le Olimpiadi Invernali 2026 pongono ai territori alpini, approfondendo il tema della legacy come opportunità per ridurre i divari territoriali e rafforzare la coesione delle aree montane. L’iniziativa coinvolge studiosi, professionisti, amministratori e rappresentanti delle istituzioni locali in un dialogo volto a delineare politiche di sviluppo sostenibile e di lungo periodo per la montagna, focalizzando l’analisi sul contesto della Provincia di Sondrio.
20 ANNI DI ARCHITETTURA
Un racconto tra le pagine di IoArch e le opere di Armando Ruinelli
Morbegno | venerdì 24 ottobre 2025 | 17.30 > 19.30 | 2cfp
_Sala conferenze del Museo Civico di Storia Naturale, via Cortivacci n. 2
Tavola rotonda_ introduce e modera Carlo Ezechieli
Lectio magistralis_ Armando Ruinelli
Con la presenza di Antonio Morlacchi, IoArch.
Contributi video di:
- Gabriela Carrillo (Colectivo C377)
- Fabrizio Barozzi (Barozzi Veiga) (*) Contributo di Fabrizio Barozzi in attesa di conferma
Iscrizioni_ portale formazione CNAPPC entro le ore 12.00 del 23 ottobre 2025
Tema della conferenza
L’evento prende spunto dal numero speciale pubblicato per il ventesimo anniversario della rivista IoArch e dalla rassegna curata da Carlo Ezechieli, già Consigliere dell’Ordine, che racconta vent’anni di architettura attraverso venti opere di rilievo internazionale.
Pisa | 10 ottobre > 16 novembre 2025 | VI edizione
Dal 2015, la Biennale di Architettura di Pisa è un evento culturale che ogni due anni trasforma la città in un grande laboratorio urbano. Un festival diffuso, gratuito e aperto a tutti, dove architettura, innovazione e sostenibilità si incontrano per ispirare nuove visioni del vivere contemporaneo.
Curata dall’Associazione LP, ogni due anni trasforma la città in uno spazio di ricerca, confronto e ispirazione, aperto ad architetti, studiosi, studenti, istituzioni e cittadini.
Sono state individuate sei sezioni di ricerca | Abitare, Spazi pubblici e strutture di connessione sociale, Arte e cultura, Cura, Scuole, Sport, con esposizioni diffuse in sette sedi differenti: gli Arsenali Repubblicani / Padiglione Internazionale, curato da Massimo Del Seppia, Pietro Berti e sede principale; il Bastione Sangallo Bastione Sangallo / Padiglione Pisa, curato da Silvia Chiara Lucchesini, Fabrizio Sainati; la Scala sopra le logge / Padiglione Comune di Pisa Urban Center, curato da Andrea Iacomoni; il Fortilizio Torre Guelfa / Padiglione Progetti Collaterali, a cura di Pietro Berti, Massimo Del Seppia; il Palazzo Lanfranchi / Padiglione Università di Pisa, a cura di Luca Lanini; oltre a conferenze tematiche che hanno coinvolto l’Auditorium di Palazzo Blu e l’Auditorium dell’Opera della Primaziale.
Emergency Hub | L'Architettura come cura nell'emergenza
Il Premio Raffaele Sirica è stato istituito nel 2010 dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori per ricordare la figura del Presidente Sirica, alla guida del CNAPPC dal 1998 al 2009.
La partecipazione ai premi di Architettura è un momento di arricchimento e un modo per continuare ad accrescere la ricerca e i processi innovativi e creativi che sono connaturati all’esercizio del progetto di Architettura. Il ruolo dei Premi di Architettura, quindi, è quello di riconoscere e valorizzare il lavoro dei professionisti e di creare le condizioni per lo sviluppo delle loro competenze quale elemento indispensabile per la crescita civile, culturale e socioeconomica della nostra società.
Primo e unico premio nazionale dedicato all’eccellenza nell’architettura in legno, organizzato da Fiera Bolzano con il supporto di Spazi Inclusi.
Il premio nasce con l’obiettivo di valorizzare progetti capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e attenzione alle sfide climatiche, promuovendo il legno come materiale strutturale in grado di rispondere in maniera concreta alle istanze di sostenibilità ambientale.
Il premio è riservato a tutti i progetti di architettura, costruzioni e opere di ingegneria in legno realizzati sul territorio nazionale a partire dal 2022.
Non è richiesta alcuna certificazione volontaria (come ad esempio CasaClima, ARCA, Minergie, LEED, ecc.).
I premiati | 3 vincitori | 1 menzione speciale per un progettista under 35 | fino a 3 menzioni speciali (a discrezione della giuria)
Apertura candidature | 15 settembre 2025
Chiusura candidature | 17 novembre 2025
Comunicazione finalisti | metà dicembre 2025, durante l’Evento di lancio di Klimahouse
Premiazione vincitori | 29 gennaio 2026 a Klimahouse
Il bando completo è disponibile a questo link: Wood Architecture Prize – Bando 2025
OAPPC Sondrio | Conferenza arch. Paola Vigano'
Sondrio | 13 settembre 2025 | 11.00 > 13.00 | sala "A. Succetti" Confartigianato | 2cfp
Iscrizioni_ entro il 10 settembre sulla piattaforma del CNAPPC (ARSO795)
Paola Vigano' si è laureata con lode in architettura all'Università di Firenze con una tesi in composizione architettonica, diventa collega di Bernardo Secchi, con cui fonda uno studio specializzato nella realizzazione degli spazi pubblici, e docente presso l'Università Iuav di Venezia di Urban design and landscape.
Viganò mira a porre le basi della transizione verso città e territori intelligenti, ecologici e equi; tra i suoi progetti più rinomati troviamo il parco di spoornood ad Anversa, il sistema di spazi pubblici a Mechelen, il cimitero e la Grote Merkt di kortijk.
Lo studio
Fondato nel 1990 da Bernardo Secchi e Paola Vigano, lo Studio (SBSPV) si occupa di studi e visioni del territorio prospettico, progetti di space e architettura urbana e pubblica in diversi contesti europei e internazionali. Attività e ricerca professionali caratterizzano lo Studio: descrizioni fine ed esplorazioni del futuro alimentano la propria ricerca progettuale, contribuendo alla ridefinizione del ruolo del design nella società contemporanea.