La nuova sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro. Approfondimento sui D.D.M.M. 2 e 3 settembre 2021 e legami con il D.Lgs n. 81 del 09.04.2008 e s.m.i.
FAD Sincrono | 25 ottobre 2023 | 14.00>18.00 | 4CFP | € 30.00= | max 90 partecipanti
Iscrizioni_ tramite portale ISI Formazione entro e non oltre il giorno 5 ottobre 2023
Versamento_ esclusivamente tramite bollettino PagoPA che sarà inviato dalla Segreteria dell'Ordine Ingegneri, da effettuarsi entro il 19 ottobre 2023
Le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico trattate nel D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i. (cd. “Codice antincendio”) alla luce del D.M. 22 novembre 2022 - RTV V.15
FAD Sincrono | 29 novembre 2023 | 14.00>18.00 | 4CFP | € 30.00= | max 90 partecipanti
Iscrizioni_ tramite portale ISI Formazione entro e non oltre il giorno 9 novembre 2023
Versamento_ esclusivamente tramite bollettino PagoPA che sarà inviato dalla Segreteria dell'Ordine Ingegneri, da effettuarsi entro il 23 novembre 2023
Seminario di aggiornamento sicurezza
La sicurezza elettrica nei cantieri (parte 1)
FAD Sincrono | 16 novembre 2023 | 14.00>18.10 | 4CFP | € 30.00= | Massimo 70 partecipanti
Relatore_ Ing. Gianmario Trezzi
Iscrizioni_ tramite portale ISI Formazione entro e non oltre il giorno 26 ottobre 2023_ LINK
Seminario di aggiornamento sicurezza Federcoordinatori
La responsabilità dei Coordinatori e le attività di Consulenza di Parte nei procedimenti penali per infortuni sul lavoro
FAD Sincrono | 20 ottobre 2023 | 14.30>18.30 | € 60,00= | CFP
Relatori_ Fabrizio Lovato e Avv. Riccardo Lucev
Iscrizione_ https://altaformazione.federcoordinatori.org/eventi.php effettuando la pre-iscrizione all’evento, al fine del rilascio dell’attestato.
Iscriversi al webinar sulla piattaforma di Zoom al seguente Link https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZIkceispjIpH9SqjVUz0zjpgXkXRkL4-IMU per ottenere il link di partecipazione all’evento.
OAPPC Perugia
LE NUOVE REGOLE PER I CTU_Specializzazione e innalzamento dei profili di competenza
Webinar | 16 ottobre 2023 | 16.30>18.30 | € 5,00 | 2CFP deontologici
Iscrizioni e programma_ QUI
Con il Decreto del Ministro della Giustizia 109/2023 (in GURI n. 187 dell'11 agosto 2023), in conseguenza della c.d. Riforma Cartabia sul processo civile, è stato pubblicato il regolamento inerente le categorie dell'albo dei consulenti tecnici di ufficio, dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, dell'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo, nonché' relativo alla formazione, la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco nazionale.
Oltre ad un elenco dettagliato delle categorie professionali (e relative competenze) nell’allegato A, mutano sostanzialmente regole per iscrizione e affidamento incarichi, a fronte dell'individuazione, tra i requisiti, dell'obbligo di iscrizione all'Albo, di essere in regola con gli obblighi di formazione continua e l'assenza di sanzioni disciplinari negli ultimi cinque anni.
Fondazione De Iure Publico / Accreditato dall'Ordine Architetti PPC di Bergamo
La disciplina degli interventi edilizi alla luce dei più recenti approdi della giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale e profili rilevanti in tema di pianificazione urbanistica, edilizia, ambientale e paesaggio
Webinar | 24 ottobre e 7 novembre 2023 | 4CFP | € 61,00 comprensivo di dispense
Iscrizioni_ entro il 2 ottobre 2023
Webinar sia sincroni che asincroni
17_ 24 _ 31 ottobre e 7_ 15 novembre | 2 ore per evento + 18 pillole video dalla durata complessiva di 3 ore | Tot. 13CFP
Iscrizioni_ entro l'11 ottobre 2023.
Si tratta del primo corso dedicato al tema della tutela dell’architettura del Novecento, successiva al 1945, vuole essere una riflessione approfondita su quanto sia necessario attivare strategie di intervento per permettere la trasmissione delle architetture del nostro patrimonio più recente, nella loro identità, alle future generazioni, garantendo forme adeguate di conservazione e di valorizzazione.
I docenti sono esperti del settore che operano sia nell’ambito istituzionale sia in quello privato, affrontando il tema da un punto di vista storico, metodologico e normativo e proponendo esempi virtuosi, a partire dalle architetture schedate all’interno del Census of Italian architecture from 1945 to the present, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea.
OAPPC Perugia
Webinar | 8_15_22_29 novembre e 6_13 dicembre | 12CFP deontologici
Per la gestione ed il controllo del Processo in architettura non esistono metodi e strumenti assoluti: esistono metodi e strumenti allineati a come ogni studio sviluppa il Progetto e alla sua Visione, ossia come ci si immagina l’evoluzione della propria attività nel medio e lungo periodo.
Definire il proprio Workflow – l’insieme di attività e di competenze che si mettono in atto nello sviluppo del Progetto – diventa quindi un passaggio importante per creare sicurezza e fiducia nelle proprie capacità – Trust The Process! – e per identificare in maniera chiara i valori che guidano le nostre decisioni e le nostre priorità.
Il Webinar parte da questa premessa: la definizione del proprio Workflow e delle capacità progettuali nel poterlo disegnare a propria misura.
Programma e iscrizioni_ QUI