Da Fattori a Previati. La collezione Molo della Pinacoteca Cantonale Giovanni Zust di Rancate al MVSA
Sondrio | 17 marzo > 27 agosto 2023 | Museo Valtellinese di Storia e Arte, Sala Gianoli di Palazzo Sassi de' Lavizzari
Apertura: da martedì a domenica
Orari: 10.00>13.00 / 14.00>18.00
Agli architetti che visiteranno la mostra, firmando l'apposito registro, sarà rilasciato 1CFP.
Premio di Architettura e Design “Maestri Comacini_MMXXIII_RENEW” – Festival d’Architettura “LuogoCOmune”
È indetto dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como, il PREMIOMAESTRI COMACINI 2023, PMC.MMXXIII: Premio di Architettura con ilcoinvolgimento dell’Ordine degli Ingegneri, dell’Associazione NazionaleCostruttori Edili(ANCE) di Como e dell’Associazione Nazione Comuni Italiani (ANCI) di Regione Lombardia. Nato nel 1994, ormai a 30 anni dallaprima edizione, è stato conferito 12 volte.
Il Premio è incentrato sul riconoscimento della qualità dell’opera, intesacome sinergia tra la fase di progettazione, quella esecutiva e la Committenza.
Scenari e sviluppo sostenibile per la Valtellina
FAD Sincrono o in presenza | 16 marzo 2023 | 14.00>18.00 | 4CFP gratuito
Iscrizioni FAD Sincrono_ QUI entro il 14 marzo e fino ad esaurimento posti.
Una volta compilato il form per l'iscrizione, bisogna iscriversi, gratuitamente, in pochi passaggi veloci e intuitivi alla piattaforma Zoom. Indicare davanti al nome "arch. nome e cognome" nel form di iscrizione.
Non utilizzare il canale youtube in quanto non possono essere attribuiti CFP con questa modalità.fino ad esaurimento posti.
Per la partecipazione in PRESENZA le iscrizioni devono essere fatte entro il 14 marzo tramite la piattaforma CNAPPC_ Link
Nuove prospettive per la storia degli ospedali di montagna
Tirano | 21 gennaio 2023 | c/o Comune sala Consiliare, piazza Cavour n. 18 | ore 9.30>18.30
Giornata di studi organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Tirano unitamente al Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, si svolge nell’ambito del Progetto Interreg "ConValoRe" con il patrocinio della Società Storica Valtellinese, della Società Storica dei Grigioni e della Società Storica Val Poschiavo e con la collaborazione e il patrocinio dell’Associazione culturale Ad Fontes.
Triennale | 27 gennaio > 23 aprile
Architetto, designer, scultore e accademico, Angelo Mangiarotti è stato un protagonista dell'architettura e dell'urbanistica internazionale, uno dei pochi maestri italiani in grado di esportare all'estero la propria filosofia di progetto.
Visualizza
mostra
10 architetture italiane
Triennale di Milano | 22 dicembre>29 gennaio | ingresso libero_ Visualizza
L’esposizione, a cura di Matteo Ghidoni, Enrico Molteni e Vittorio Pizzigoni, mostra i progetti di dieci studi di architettura i cui fondatori hanno intorno ai trentacinque anni d’età: una generazione che si sta affermando in Italia e all'estero. Ognuno dei dieci progetti – tre ville, un polo ricettivo, un teatro, una galleria, un negozio, un portale, una loggia e un giardino pubblico – è rappresentato attraverso un modello, con l’intento di offrire uno sguardo sul presente dell’architettura nazionale.
Gli studi partecipanti e le opere sono: AMAA Office, Teatro a Terni; Armature Globale, Deutscher–Irving House V1 a Colonno; Associates Architecture, Extra–ordinary Gate a Logrono, Spagna; BB (Alessandro Bava e Fabrizio Ballabio) con Effe Minelli, Loggia in Val d’Arno; Fondamenta, Villa RP02 in Val di Noto; Parasite 2.0, Galeria e Bregdetit a Valona, Albania; Studio Ossidiana, Horismos spazio pubblico a Vleuten, Paesi Bassi; SuperSpatial, Borgo Ognissanti a Firenze; Supervoid Architects, La Mistica, Roma; VG13 Architects, Villa a Marrakech, Marocco.
mostra
Architetture a regola d'arte. Dagli archivi BBPR, Dardi, Monaco Lucchinetti, Moretti
A cura di Luca Galofaro con Pippo Ciorra, Laura Felci, Elena Tinacci
MAXXI | 7 dicembre 2022 > 15 ottobre 2023 | galleria 2_ Visualizza
Una lettura originale dei documenti d’archivio, mettendo a sistema autori diversi con una particolare chiave di lettura: la relazione tra architettura e opera d’arte nel loro lavoro.
BBPR, Costantino Dardi, Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, Luigi Moretti sono i protagonisti della mostra Architetture a regola d’arte, che nasce dalla volontà di valorizzare e condividere i preziosi materiali che negli ultimi anni hanno arricchito la Collezione MAXXI Architettura, in particolare gli archivi di alcuni tra i più importanti architetti italiani del ‘900.
Dal restauro e sistemazione dei Musei del Castello Sforzesco a Milano di BBPR alle architetture che accolgono e si integrano con importanti opere d’arte dello Studio Monaco Luccichenti; dagli allestimenti di mostre di Costantino Dardi e il suo lavoro con critici e artisti all’amore per l’arte di Luigi Moretti, conoscitore, appassionato ed esperto, raffinato collezionista e gallerista, oltre che architetto.
L’esposizione di progetti, documenti, immagini e carteggi mette così in luce un approccio colto e interdisciplinare ai progetti di architettura, in cui la dimensione personale si interseca con quella professionale.
mostra
Essenze di carta_ I libri di Katsumi Komagata
Tirano, sala mostre Palazzo Foppoli | 2 > 18 dicembre 2022 |
Considerato uno dei più grandi inventori e sperimentatori dell'oggetto libro di tutto il Novecento, il poetico e pluripremiato designer giapponese Katsumi Komagata sarà ospite a Tirano per presenare la sua opera nell'ambito della mostra e di tre workshop aperti a tutti, coordinati dalla Biblioteca Civica Arcari.
Inaugurazione_ venerdì 2 dicembre ore 17.00 presso il cinema Teatro Mignon_ Incontro con l'artista Katsumi Komagata e a seguire visita alla mostra Palazzo Foppoli